STERILINE SRL – COMO – NUOVO EDIFICIO

NUOVO EDIFICIO PER MAGAZZINI UFFICI E REPARTI DI LAVORAZIONE

L’impianto da noi progettato e che è stato poi realizzato presso il nuovo insediamento di Steriline Srl in Como via Tentorio presenta come principale caratteristica di innovazione l’utilizzo dell’Acquedotto Industriale di Como, alimentato da acqua del lago, come sorgente di scambio per effettuare la climatizzazione invernale ed estiva dell’edificio.

L’edificio di nuova costruzione ospita magazzini uffici e reparti di lavorazione della Steriline Srl, azienda che opera nel settore della produzione di macchinari per l’imballaggio di prodotti farmaceutici.

L’acqua dell’Acquedotto Industriale funge da sorgente di scambio per la condensazione e per l’evaporazione del fluido refrigerante che percorre il ciclo termodinamico della pompa di calore. Il vantaggio energetico che ne consegue è notevole poiché permette di avere un ciclo termodinamico più efficiente a causa della temperatura ottimale e costante della sorgente di scambio. La soluzione proposta vanta la possibilità di operare in rispetto dell’ambiente, poiché non si ha consumo di acqua (la portata che entra nello scambiatore torna poi alla rete dell’Acquedotto Industriale), l’acqua non subisce trattamenti chimici e può essere reintrodotta nell’Acquedotto con un ΔT limitato e controllato.

Lo schema di impianto, realizzato e ad oggi funzionante, prevede una pompa di calore idrotermica, che scambia calore appunto con l’acqua dell’Acquedotto di tipo “a recupero totale”: è quindi sempre possibile avere una produzione contestuale di acqua calda e refrigerata con ulteriore ottimizzazione del rendimento della macchina.

L’innovazione principale risiede nel fatto che anziché utilizzare la falda con annesse richieste autorizzative e importanti costi di emungimento dell’acqua sia in termini energetici sia economici, è stata utilizzata l’acqua di lago. Tale acqua, trasportata dalle condotte dell’Acquedotto Industriale, viene utilizzata a 6 km dal punto di prelievo, quindi a una discreta distanza dal lago di Como stesso.